Obiettivo del corso è sviluppare la capacità di comprendere e usare correttamente i dati e le informazioni statistiche. Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti statistici di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi. In particolare si focalizzerà sullo studio della popolazione; la prospettiva demografica è fondamentale per lo studio dei fenomeni sociali ed economici e per la loro comprensione. Il taglio del corso è di tipo operativo/pratico, verranno infatti utilizzati esempi concreti tratti dalle fonti statistiche ufficiali (Istat) e i dati verranno analizzati tramite il programma Excel.
Il corso è strutturato in 3 parti in cui verranno trattati elementi di statistica descrittiva quali: le distribuzioni di frequenza; la rappresentazione grafica delle variabili; le tabelle di contingenza; gli indici di posizione, di variabilità e di eterogeneità; l’associazione; la correlazione e la regressione lineare.
Parte 1
- distribuzioni di frequenza per variabili qualitative e quantitative, definizione di frequenza assoluta e relativa, densità di frequenza;
- rappresentazione grafica di variabili qualitative (diagramma a barre e a torta) e di variabili quantitative (istogramma);
- tabelle di contingenza per l’associazione tra due variabili e rappresentazione grafica (grafico a mosaico, grafico a dispersione, grafico a radar).
Parte 2
- indici di posizione per dati non raggruppati e per dati raggruppati: moda, mediana, quantili, decili, percentili, media aritmetica;
- indici di variabilità per dati non raggruppati e per dati raggruppati: campo di variazione, range interquantile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione;
- cenni sugli indici di eterogeneità: indice di eterogeneità di Gini, indice di entropia e indici di omogeneità: curva di Lorenz, coefficiente di Gini.
Parte 3
- associazione tra variabili categoriche;
- correlazione tra variabili continue;
- regressione lineare: stima dei parametri della retta dei minimi quadrati e loro interpretazione.
L’obiettivo del corso è mostrare l’utilizzo delle funzioni basilari del software opensource cartografico QGis.
Il corso è strutturato in 3 parti che illustrano le diverse fasi operative in cui si articola la creazione di una mappa tematica.
Parte 1
- introduzione all’ambiente Qgis;
- reperimento e importazione di cartografie e dati.
Parte 2
- creazione di un progetto cartografico.
Parte 3
- come modificare oggetti spaziali.